I MIEI LAVORI

Attività sensoriale invernale – “Profumi e Sapori dell’Inverno”

Descrizione
In un ambiente accogliente e caldo, i bambini vengono invitati a sedersi attorno a un tavolo decorato con elementi invernali (rametti di pino, pigne, tovagliette bianche come neve). L’attività si apre con l’osservazione e l’annusare di fettine di arancia e stecche di cannella: i bambini possono toccare la buccia ruvida, sentire il profumo agrumato e speziato, notare i colori vivaci. Si prosegue con la degustazione guidata: prima un piccolo assaggio di arancia con cannella, poi una tazza di cioccolata calda cremosa.

Stimoli sensoriali

  • Gusto: dolce, amaro, speziato, agrumato.

  • Olfatto: profumo intenso di arancia, aroma avvolgente di cannella, sentore di cacao.

  • Tatto: consistenza liscia della buccia, ruvida della stecca di cannella, calore della tazza tra le mani.

  • Vista: contrasti di colori (arancio brillante, marrone intenso, bianco neve).

Obiettivi educativi

  1. Sviluppo sensoriale – affinare gusto e olfatto riconoscendo e distinguendo sapori e profumi.

  2. Arricchimento lessicale – introdurre parole legate ai sensi (dolce, aspro, speziato, cremoso, profumato).

  3. Educazione alimentare – scoprire ingredienti naturali e le loro origini.

  4. Concentrazione e ascolto – seguire una degustazione guidata passo dopo passo.

  5. Socializzazione – condividere sensazioni e impressioni con il gruppo, sviluppando empatia e rispetto per le percezioni altrui.

In questo percorso sensoriale autunnale per bambini, ogni animale offre uno stimolo visivo e tattile unico:

  • Volpe – Il colore caldo del manto arancione e gli occhi vivaci catturano subito l’attenzione. I bambini possono percepire la morbidezza ideale del suo pelo, immaginando di accarezzarlo.

  • Orsetto che dorme – Le forme tonde e avvolgenti invitano alla calma. Il tatto può essere stimolato con superfici soffici o cuscini che ricordano il calore della tana.

  • Riccio – Le spine, riprodotte con materiali sicuri, permettono di esplorare la sensazione del ruvido e del pungente, stimolando la curiosità.

  • Scoiattolo – Il manto marrone e la coda folta suggeriscono vivacità e movimento. Materiali setosi o leggermente pelosi possono riprodurre la sensazione tattile del pelo.

L’unione di colori caldi, forme morbide e texture differenti aiuta i bambini a collegare l’esperienza visiva con quella tattile, favorendo l’apprendimento sensoriale e la connessione con la natura.

Esperienza sensoriale – “Un Giorno in Fattoria”

Descrizione
I bambini entrano in un ambiente allestito come una vera fattoria: balle di paglia che profumano di campagna, uova finte o vere (vuote e pulite) da toccare, sagome e peluche di galline, maiali, cavalli, conigli e mucche. I suoni registrati degli animali accompagnano il percorso: il chicchirichì del gallo, il grugnito dei maiali, lo scalpiccio dei cavalli. Il pavimento alterna superfici morbide, come fieno o tappeti verdi, a zone più dure, per stimolare il tatto dei piedi e delle mani.

Stimoli sensoriali

  • Vista: colori caldi della paglia, piume delle galline, varietà di animali e forme.

  • Olfatto: profumo di fieno e paglia, odore delicato delle uova.

  • Udito: versi realistici degli animali e rumori di fattoria.

  • Tatto: consistenza ruvida della paglia, liscia delle uova, morbida del pelo dei conigli.

Obiettivi educativi

  1. Avvicinamento al mondo rurale – far conoscere ambienti e animali della fattoria.

  2. Sviluppo multisensoriale – integrare vista, tatto, udito e olfatto in un’unica esperienza.

  3. Lessico e linguaggio – apprendere nomi e caratteristiche degli animali e degli elementi della fattoria.

  4. Socializzazione – condividere impressioni e scoperte con i compagni.

  5. Empatia verso gli animali – sviluppare rispetto e curiosità verso gli esseri viventi.

Fiori in vaso

Descrizione
In un angolo colorato e profumato, i bambini trovano un tavolo con fiori primaverili freschi (margherite, pratoline, ranuncoli, violette) e materiali sicuri per l’infilaggio (spaghi morbidi, cordini colorati, grossi aghi di plastica o cannucce come guida). Dopo aver osservato i fiori, li toccano per sentirne la consistenza: petali vellutati, gambi freschi e flessibili, foglioline sottili. Annusano il loro profumo e scelgono i colori preferiti, per poi infilarli uno ad uno, creando quadri, collane o bracciali floreali da indossare o regalare.

Stimoli sensoriali

  • Vista: colori vivaci dei petali, varietà di forme e dimensioni.

  • Olfatto: fragranze delicate e diverse di ogni fiore.

  • Tatto: morbidezza dei petali, freschezza dei gambi, liscezza dello spago.

  • Coordinazione oculo-manuale: precisione nel far passare il gambo o lo stelo attraverso il filo.

Obiettivi educativi

  1. Sviluppo della motricità fine – potenziare la coordinazione delle mani e delle dita.

  2. Osservazione della natura – riconoscere colori, forme e profumi dei fiori.

  3. Espressione creativa – comporre collane personalizzate scegliendo combinazioni di colori e profumi.

  4. Educazione sensoriale – affinare tatto, vista e olfatto in un contesto ludico.

  5. Valore affettivo – creare un oggetto da portare a casa o donare, stimolando la condivisione.

“Aloha! Un viaggio alle Hawaii”

Descrizione
Lo spazio viene trasformato in una piccola isola tropicale: sfondo con palme e mare, musica hawaiana in sottofondo, fiori di carta colorata appesi e stuoie a terra. I bambini, accolti con un saluto “Aloha!”, iniziano l’esperienza osservando e toccando diversi frutti tropicali (ananas, mango, papaya, cocco, banana). Ne assaggiano piccoli pezzi, scoprendo sapori nuovi e dolci, e parlano delle forme, dei colori e della provenienza.

Dopo la degustazione, si passa alla creazione della collana hawaiana: i bambini utilizzano materiali di riciclo (cartoncini colorati da vecchie confezioni, tappi di plastica, cannucce di carta, pezzi di stoffa) per realizzare fiori e perline. Con l’aiuto di fili o spaghi, compongono la loro collana, scegliendo liberamente i colori e le combinazioni.

Stimoli sensoriali

  • Vista: colori vivaci dei fiori e dei frutti.

  • Olfatto: profumi intensi e dolci della frutta tropicale.

  • Gusto: sapori esotici, succosi e rinfrescanti.

  • Tatto: consistenze diverse di materiali naturali e di riciclo (morbido, liscio, ruvido).

Obiettivi educativi

  1. Educazione alimentare – scoprire frutti nuovi, imparare a riconoscerli e apprezzarne il gusto.

  2. Sviluppo creativo – usare materiali di riciclo per realizzare oggetti artistici.

  3. Educazione sensoriale – stimolare vista, tatto, olfatto e gusto in un contesto ludico.

  4. Cultura e geografia – avvicinarsi, in modo semplice, alle tradizioni hawaiane.

  5. Socializzazione – collaborare nella creazione e condividere l’esperienza con i compagni